BONUS RISTRUTTURAZIONE 2025

Maria e Maria - Bonus Ristrutturazione

Tinteggiatura esterna della casa: possibilità di deducibilità del 50% della spesa

Anche per il 2025 è confermato il Bonus Ristrutturazioni, un’importante agevolazione fiscale che consente di ottenere una detrazione del 50% sui costi sostenuti per interventi di riqualificazione edilizia, manutenzione straordinaria e, in alcuni casi, ordinaria. Questa detrazione IRPEF si applica esclusivamente sulla prima casa, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.

Per determinare il limite applicabile, si deve moltiplicare l’importo massimo per unità immobiliare per il numero totale di unità immobiliari registrate in catasto all’inizio dei lavori. Anche nel caso di eventuali frazionamenti dell’unità immobiliare durante l’intervento, il limite totale di spesa detraibile resta invariato a 96.000 euro. A partire dal 2026, l’aliquota di detrazione per la prima casa sarà ridotta al 36%, mentre per le seconde case scenderà al 30%, confermando così la progressiva riduzione del beneficio fiscale stabilita dalla Legge di Bilancio 2025.

Che interventi rientrano nel Bonus Ristrutturazione

Nel 2025, il Bonus Ristrutturazioni continua a includere diversi tipi di interventi, ma con alcune novità. Sono ammessi i lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su parti comuni di edifici residenziali, come nei condomini. Per quanto riguarda le singole unità immobiliari, l’agevolazione è riservata esclusivamente alla prima casa, consentendo la detrazione per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, nonché ristrutturazione edilizia. Restano esclusi dal bonus gli immobili non destinati ad abitazione principale, incluse le seconde case e le pertinenze, in linea con le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

Chi può beneficiare del Bonus Ristrutturazione

Nel 2025, il Bonus Ristrutturazioni continua a essere accessibile a diversi soggetti, tra cui proprietari e nudi proprietari, titolari di diritti reali di godimento come usufrutto, uso, abitazione e diritto di superficie, oltre a locatari e comodatari, purché con il consenso del proprietario. Possono beneficiarne anche i soci di cooperative, sia a proprietà divisa che indivisa, e gli imprenditori individuali, a condizione che l’immobile non sia classificato come bene strumentale o merce. L'agevolazione è estesa inoltre ai soggetti che producono redditi in forma associata, come società semplici e altre forme di aggregazione fiscale.

Non perdere l’opportunità di risparmiare il 50% sui costi di tinteggiatura della tua casa! Grazie al Bonus Ristrutturazioni 2025, puoi ottenere una detrazione fiscale del 50% sulle spese di riqualificazione edilizia.

Contattaci se desideri maggiori informazioni e approfondimenti!